Vacanze a settembre: dicono sia il mese migliore per andare
In breve
- Una lista di suggerimenti con le mete da non perdere
- Mare, cultura e natura: i consigli sono pensati per soddisfare i bisogni di tutti
- Bisogna ricordare che dal 1° settembre il Green pass è obbligatorio per alcuni spostamenti
L’estate non è ancora finita. Sono molti che scelgono di posticipare le ferie a settembre. Le spiagge sono meno affollate rispetto ad agosto, le città si visitano meglio quando i turisti sono meno numerosi, le strade scorrevoli e le temperature non troppo alte. Per questo molti pensano che le vacanze a settembre siano la scelta migliore.
Ma quali sono le mete italiane da non perdere quest’anno?
Di seguito alcune idee per soddisfare un po’ tutti. Chi ha voglia di qualche giorno al mare o una vacanza all’insegna della cultura.
Naturalmente, considerato il momento storico, le cose possono cambiare improvvisamente. Molto dipende dalle curve di contagi che possono variare settimanalmente. Per questo è bene, prima di qualsiasi decisione, valutare la situazione. Bisogna poi ricordare che dal primo settembre il Green Pass è diventato obbligatorio per alcuni spostamenti.
Veneto, opera d’arte a cielo aperto
A chi ha voglia di vacanze a settembre all’insegna di cultura non si può non suggerire il Veneto. Qui mare e colline si mischiano per regalare paesaggi unici. Rivivono, negli occhi di chi guarda, anche letteratura, storia e cultura che hanno reso il Veneto ciò che è oggi.
Il magazine USA TIME ha stilato, come ogni anno, una classifica delle 100 mete da visitare quest’anno. The world’s greatest places of 2021. Tra i posti scelti ci sono anche delle mete italiane. Insieme alla Toscana e alla Sicilia, compare Venezia definita come “un'icona a prova di futuro”.
Una città che non ha bisogno di presentazioni, fatta di isole, ponti e canali. Famosa per le sue gondole, invidiata per il suo essere opera d’arte a cielo aperto.
Non solo Venezia. C’è un’altra città che offre ricchezze storiche e artistiche riconosciute nel mondo ideale per le vacanze settembre: è Padova, Urbs Picta.
La città è stata inserita quest’anno nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco per il ciclo pittorico risalente al trecento degli edifici presenti nel centro storico della città. È il secondo sito Unesco riconosciuto a Padova. Qui infatti c’è anche il più antico orto botanico universitario al mondo.
Marche, la regione dei borghi più belli
Secondo una ricerca Coldiretti-Ixè, il 75% degli italiani quest’anno ha pensato di andare in vacanza in un borgo italiano. L’idea è di restare lontano dai posti più affollati. Scelta dettata, presumibilmente, dall’emergenza sanitaria. Per chi ha voglia di vacanze a settembre libere e rilassanti all’insegna del silenzio e delle grandi passeggiate non possono non essere suggerite le Marche.
Con un numero pari a 28 è la regione con il maggiore numero di borghi più belli.
Tra questi c’è Visso. Sede del Parco Nazionale dei Monti Sibiliini, è un luogo tutto da scoprire. Per i fiumi, tre, da cui è attraversata. Per il verde in cui è immersa. Visitando Visso è possibile fare lunghe passeggiate tra boschi e montagne e godere quindi del silenzio della natura.
Frontino è un altro dei borghi riconosciuti come tra i più beli. Oltre a praticare trekking o fare lunghe passeggiate, è possibile visitare il Parco faunistico in cui sono presenti diversi animali, selvatici e di allevamento.
Sole, mare e cibo: è Puglia
A chi ha voglia vacanze a settembre al mare non si può non suggerire la Puglia.
Meta gettonata quest’anno insieme a Sardegna e Sicilia, soprattutto tra i giovani. Acqua cristallina e spiagge diverse a seconda del litorale, ma non solo. La regione tacco della penisola conquista anche per l’opportunità che da nell’essere in contatto con la natura.
La Puglia è infatti ricca di agriturismi e campagne. Secondo Coldiretti Puglia la provincia di Lecce è quella che presenta il numero maggiore di strutture ricettive in tal senso.
Da non sottovalutare l’aspetto enogastronomico.
A scegliere la Puglia sono stati tantissimi vip quest’anno. Tra questi Madonna che ha concluso la sua permanenza italiana con un post sui social con le parole "Ciao Italia, ciao Puglia".