Trucco semipermanente. Cosa c'è da sapere
Tutti pazzi per il trucco semipermanente. Sappiamo davvero tutto su questa tecnica?
La dermopigmentazione è una tecnica sempre più utilizzata per migliorare l'estetica del volto. Labbra e sopracciglia sono sicuramente le due zone più tatuate: non c'è niente di meglio, infatti, di una bocca rosea e simmetrica o di uno sguardo incorniciato. Esistono, però, ancora tantissime imprecisioni legate al tema. A parlarcene e a chiarirci le idee è Serena Paponetti, esperta di PMU e tecnica professionista.
Che differenza c'è tra trucco permanente e semipermanente?
-Non vi è alcuna differenza tra le due terminologie. Per trucco permanente o Dermopigmentazione si intende un tatuaggio ai fini estetici, attraverso l'utilizzo di pigmenti riassorbibili nel tempo, biocompatibili ed impiantati nello strato superficiale del derma. È doveroso però precisare: col termine ''semi'' permanente, intendiamo solo riferirci all'aspetto temporale del trattamento, ovvero la durata; mentre invece è importante che gli utenti siano consapevoli che le componenti inserite nella pelle, seppure non più visibili ad occhio nudo, lasciano tracce nell'organismo, perciò scientificamente il termine corretto sarebbe Trucco Permanente.
Esiste una procedura che precede la vera e propria seduta? Quindi viene eseguita una sorta di analisi della cute?
- È fondamentale per un bravo operatore eseguire una consulenza alcuni giorni prima della seduta, per vari motivi: primo su tutti, quello di accertarsi dell'ottimale stato di salute del cliente, verificare l'assenza di patologie invalidanti e valutare la qualità della pelle dove operare. Difatti, è buona consuetudine far leggere e firmare al cliente un consenso informato con questionario che attesti quanto verificato. In secondo luogo, è importante confrontarsi sulle aspettative e i risultati raggiungibili dal trattamento, valutando lo stato di partenza, in totale consapevolezza. Si instaura così un rapporto di fiducia tra operatore e cliente che permette una comunicazione sincera e chiara, con conseguente assistenza post trattamento.
Il trucco semipermanente è una moda molto diffusa in questo ultimo periodo. Ha spopolato tra le giovani e le meno giovani; può dirci quali sono le varie esigenze che contraddistinguono queste due categorie di persone che si approcciano ad un trattamento del genere?
È vero, al trucco permanente approcciano tantissime donne di qualsiasi età, ma sicuramente con esigenze diverse. Riferendomi al gettonatissimo Microblading sopracciglia, la richiesta della fascia senior è ricostruttiva e di ''recupero'', le vecchie mode hanno portato le donne a depilare esageratamente le sopracciglia, portando il pelo naturale traumatizzato a non crescere più. In questo caso l’obiettivo è quello di tornare ad avere la forma della giovinezza, illuminando e definendo lo sguardo. Sopracciglia folte, con spessore invece sono prerogativa della clientela più giovane e modaiola: c’è sempre una base di giuste proporzioni e attente misurazioni, ma ciò che conta per loro è renderle protagoniste!
Ci sono tipologie di pelle sulle quali risulta più difficile o addirittura impossibile eseguire un trucco semipermanente?
Accertata la compatibilità con il trucco permanente, escludendo quindi chi soffre di patologie autoimmuni tipo Psoriasi, Lupus cutaneo, dermatite in stato attivo ed altri casi, sarà cura dell’operatore scegliere la tecnica più adatta al caso. Ad esempio: di fronte ad una pelle giovane e di bell’aspetto, qualsiasi tecnica può essere performante, ma su pelle matura, fragile e sottile è più difficile operare, ma non impossibile per una mano esperta.
Quali sono i pro estetici del trucco semipermanente?
-Ai giorni nostri, la costante ricerca di bellezza è un aspetto predominante, e con l'avvento dei social ancor di più, amiamo la bellezza viverla e mostrarla. Guardando alle statistiche infatti, il settore dell'estetica è cresciuto del 72% negli ultimi 20 anni ed il comparto vale milioni di Euro, ma il dato più stupefacente è che il 98% delle donne sceglierebbero un trattamento viso, la parte più in esposta. Questa tendenza, unita ai ritmi veloci e la conseguente mancanza di tempo, ha reso la Dermopigmentazione uno dei trattamenti strategici che più soddisfano donne e uomini. Pensiamo a quanto tempo impieghiamo al mattino per truccarci: viso, sopracciglia, occhi, labbra, immaginate di avere già sopracciglia folte e ben ordinate, uno sguardo definito grazie ad un sottile eyeliner e anche labbra ben pigmentate, non credete che il tempo da passare davanti allo specchio si ridurrebbe notevolmente? Inoltre, lo studio attento di visagismo che viene fatto dal professionista con competenze e conoscenze specifiche, fa sicuramente la differenza sull’effetto finale. Mi torna in mente la frase di una cliente che guarda il Microblading sopracciglia appena eseguito: ‘’Ho disegnato per 20 anni le mie sopracciglia, ma tu in due ore, mi hai ringiovanito, di 20 anni!’’
Quali sono, invece, gli ultimi progressi o le ultime tecnologie relative al trucco semipermanente? I professionisti italiani, a suo avviso, possono definirsi al passo con i tempi?
-Negli ultimi 10 anni sono cresciute esponenzialmente le tecniche di trucco permanente, proprio perché sempre più persone lo scelgono e aumentando la richiesta, aumenta lo stimolo all’ innovazione. Internet rende sicuramente lo scambio con gli altri continenti veloce e fruibile in ogni momento, possiamo continuamente monitorare come si muovono i trend di mercato. Inoltre negli ultimi anni il ritorno al ‘’less is more’’, all’aspetto naturale e fresco, rende il lavoro di dermopigmentazione più qualitativo, con più attenzione al dettaglio. In questo lavoro la componente artistica è molto importante, e noi Italiani abbiamo il vantaggio di essere un popolo di grandi artisti, viviamo in città ricche d’arte, respiriamo buon gusto, moda, cultura e abbiamo quotidianamente la possibilità di studiare ed ispirarci secondo le forme d’arte di tutti i tempi. Pensiamo al Lip Blush, ultimissima tecnica di micropigmentazione per labbra più colorite e dolcemente definite: subito i nostri ricordi vanno ai ritratti di giovani fanciulle d’epoca, le quali labbra venivano rese delicatamente rosse, velatamente sensuali. Le "lentiggini finte" o fake freckles sono una delle mode più richieste del momento in fatto di trucco permanente.
Come mai siamo usciti dalla concezione del mero inestetismo, spopolando sia sui social sia nella vita reale?
-Come dicevo nelle precedenti risposte, la bellezza è molto importante della nostra società moderna, ma c’è un aspetto che caratterizza le giovanissime, quello della particolarità: valorizzare e premiare l’unicità. Che siano lentiggini o un neo, o una voglia. Tutto quello che veniva un tempo deriso, oggi è da mostrare senza paura perché unico.