Alimentazione

Menu energetico autunno Raffele Lenti

Affrontare l’autunno con la giusta carica.
Ecco il menu energetico by Raffaele Lenti

L’estate è ormai alle porte e per tanti di noi le vacanze sono solo un lontano ricordo. Con l’arrivo dell’autunno abbiamo bisogno di ricaricarci per avere le giuste energie in modo da affrontare al meglio i nuovi impegni professionali e familiari che la routine quotidiana impone ad ognuno di noi. Ecco allora che abbiamo chiesto aiuto ad una biologa nutrizionista, Roberta Bichi, per farci indicare alcuni alimenti “carburante” per il nostro organismo, utili per il nostro benessere psico-fisico. Il suo suggerimento è quello di usare in cucina la frutta secca ed in particolare mandorle, pistacchi, nocciole e semi di sesamo. Vediamo insieme le proprietà di ognuno…

• MANDORLE: rappresentano una importante fonte di vitamine, soprattutto del gruppo E, e sali minerali (magnesio, calcio e ferro), contengono grassi insaturi per combattere il colesterolo e sono dei potenti antiossidanti per il benessere di unghie e capelli. Nono solo. Le mandorle hanno anche un elevato livello di ferro, utile per combattere l'anemia, e di calcio, indispensabile per la salute delle ossa.
• PISTACCHI: sono molto energetici, contengono lipidi polinsaturi e sono un potente antiossidante per la presenza di luteina, beta carotene e tocoferolo. Hanno un prezioso apporto di fosforo, calcio potassio, ferro e vitamine. Controllano quindi il colesterolo, mantengono in salute occhi e pelle.
• SEMI DI SESAMO: hanno potere energetico rilevante, contengono moltissimo calcio e rappresentano un’ottima fonte di vitamine del gruppo B, fondamentale per proteggere il sistema nervoso. Contengono inoltre zinco per la salvaguardia del sistema immunitario, omega 3 e 6 per il sistema cardiovascolare.
• NOCCIOLE: dopo le mandorle sono il frutto più ricco di vitamina E e rappresentano una fonte di fitosteroli, un gruppo di sostanze ritenute importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ma non solo. Le nocciole sono anche una fonte eccellente di minerali, proteine, fibre, acidi grassi essenziali ed antiossidanti. Sono quindi utili per prevenire problemi di colesterolemia e malformazioni del feto.
Sulla base delle indicazioni della nutrizionista, abbiamo chiesto a Raffaele Lenti, chef della nota trasmissione di Rai3 Geo & Geo, di costruire appositamente per i lettori di Infoestetica Mag un menu energetico gustoso in vista dell’autunno, composto da antipasto, primo e secondo…


Finto uovo al tegamino su armonia di sedano rapa e mandorle

Ingredienti per 4 persone:
• 4 uova di montagna (fredde di frigo)
• 100g di pangrattato
• 5 g di curcuma in polvere
• un cucchiaio di aceto di vino bianco
• 1 scalogno
• 300 g di sedano rapa
• mezza patata lessa
• 200 g di mandorle
• sale q.b.
• pepe nero q.b.
• olio extravergine di oliva q.b.
• 200g di olio per frittura

PREPARAZIONE: Mischiate il pangrattato con la curcuma e mettetelo in una ciotola ampia per panare comodamente i tuorli. Separate poi quest’ultimi dagli albumi, impanateli nel pangrattato e riponeteli in frigo con tutto il recipiente. Lavate, sbucciate e tagliate il sedano rapa a piccoli pezzi e mettete da parete. In una piccola casseruola fate rosolare lo scalogno tritato in un filo di olio extravergine di oliva, salatelo e lasciatelo insaporire per qualche minuto. Aggiungete acqua per ultimare la cottura, lasciando il composto molto umido, mettete le mandorle, la patata e frullate il tutto finemente. In un pentolino riscaldate l’olio e friggete rapidamente i tuorli (appena prendono colore sono pronti, una quarantina di secondi), scolateli delicatamente su carta assorbente, salateli e impiattate formando una base tonda con la crema di mandorle ed il sedano che dà l’illusione dell’albume d’uovo cotto. Ponete al centro il tuorlo fritto e rifinite con una macinata di pepe nero.


Risotto alle carote, stracchino e pistacchio

Ingredienti per 4 persone:
• 280g di riso carnaroli
• 4 carote grandi
• 150g di pistacchio pelato
• 1 bicchiere di vino bianco secco
• mezzo porro
• mezzo peperoncino fresco
• 100g di stracchino
• 40g di burro
• un ciuffo di basilico
• sale q.b.
• olio extravergine di oliva q.b.
• brodo vegetale q.b.(sedano, carota, cipolla, acqua)

PREPARAZIONE: Pelate le carote, lavatele e grattugiatele con una grattugia a maglia larga, oppure tagliatele alla julienne. In una padella fate rosolare il porro precedentemente lavato e tritato, aggiungete le carote, salatele e lasciatele insaporire per qualche minuto, sfumate con pochissimo vino. Fate evaporare e aggiungete brodo vegetale per ultimare la cottura. Frullate rapidamente il pistacchio con 150g di brodo vegetale tiepido e mettete da parte. In una casseruola fate tostare il riso (senza nulla), girandolo frequentemente per evitare che si bruci, bagnate con il vino rimanente e lasciate evaporare. Aggiungete brodo caldo per 6/7 minuti mescolando, poi versate le carote nel risotto e ultimate la cottura lasciando il risotto all’onda. Fuori dal fuoco aggiungete stracchino, burro tagliato a piccoli pezzi ed iniziate a mantecare, poi il basilico spezzato a mano e solo la polpa del peperoncino tritato. La crema di pistacchi potete disporla alla base del riso, sopra o al centro. Insomma impiattate a vostro piacimento!


Costolette di agnello al sesamo e nocciole al profumo di rosmarino

Ingredienti per 4 persone:
• 8 costolette di agnello
• 4 patate medie lesse
• 50g di pecorino romano grattugiato
• 200g di nocciole tostate
• 100g di sesamo nero tostato
• un rametto di rosmarino
• una fogliolina di alloro
• un ciuffo di spinaci novelli
• olio extravergine di oliva q.b.
• sale q.b.
• pepe nero q.b.

PREPARAZIONE: Panate le costolette di agnello nel sesamo e mettetele da parte. Tritate le nocciole grossolanamente e mettetele da parte. Lavate gli spinaci e frullateli con olio extravergine, un pizzico di sale ed il pecorino. Sbucciate le patate, ponetele in una ciotola e schiacciatele grossolanamente con l’aiuto di una forchetta, salandole. In una padella antiaderente fate riscaldare l’olio extravergine, aggiungete il rosmarino tritato e le nocciole tagliate, (a fiamma media), unite le patate e lasciate insaporire il tutto dolcemente per 4/5 minuti. In una padella antiaderente riscaldate un filo di olio extravergine con l’alloro ed un rametto di rosmarino, scottate le costolette su entrambi i lati e salate. Impiattate mettendo alla base il pesto di spinaci, poi la schiacciata di patate e nocciole e a seguire le costolette.


di Maria Lucia Panucci