PRP e Chirurgia Rigenerativa, cosa sapere - Infoestetica Magazine

PRP e Chirurgia Rigenerativa, cosa sapere

PRP e Chirurgia Rigenerativa, cosa sapere

IN BREVE

  • PRP e Chirurgia Rigenerativa, cosa sapere
  • In che modo le piastrine stimolano la rigenerazione dei tessuti
  • Chirurgia Rigenerativa in campo estetico contro rughe e calvizie

20

La sicurezza estetica consolida l’anima’, questa non è di certo una tipica frase pubblicitaria attuata per poter vendere un prodotto, ma un pensiero che accomuna tutte quelle persone che hanno deciso di adottare e sottoporsi a una serie di pratiche utili al ringiovanimento (o semplicemente) alla rigenerazione e riparazione dei tessuti e/o dell’epidermide. Molto spesso ci si affida a cure o prodotti di scarsa qualità con la speranza che possano rivelarsi ‘miracolosi’ ma, puntualmente, l’elevata percentuale degli acquirenti si rende conto di aver fatto solo un investimento a vuoto. Per tale motivo appare necessario e indispensabile poter approfondire le metodologie e le misure adottate in campo medico, prima di poter procedere e intraprendere una strada che potrebbe rivelarsi sbagliata. In tal senso, cercheremo di delucidarvi in merito alla medicina rigenerativa e, in particolar modo, nella Chirurgia Rigenerativa e nel trattamento PRP. Parliamo di processi innovativi che permettono di migliorare in modo terapeutico i nostri organi e le nostre cellule rispettando il cardine fondamentale, qual è il principio scientifico, che in questo caso specifico si fonda sulla auto-guarigione. Questi argomenti sono stati affrontati dal dr. Ciro De Sio durante Infoestetica Day.

Cos’è il Trattamento PRP

Prima di esplicarvi in cosa consiste tale trattamento, è doveroso sapere che il procedimento di cui vi andremo a parlare e faremo luce è, in primis, molto semplice, indolore e, soprattutto, non invasivo. Ma in che cosa consiste? La chiave fondamentale è racchiusa in tre semplici parole: Restitutio ad integrum, le quali rappresentano il ritorno alla normalità strutturale e funzionale di organi e cellule danneggiate per innumerevoli cause quali possono essere malattie, traumi, difetti congeniti o invecchiamento.

Guarda il video

Il concept e la procedura si basano sulla capacità di auto-guarigione, dunque di rigenerazione delle cellule del medesimo organismo che le possiede. In tal modo, le cellule prelevate dal paziente vengono sottoposte a un processo detto ‘di centrifuga e purificazione’ per poi venire innestate nell’area interessata. In sostanza è proprio il sangue del paziente che fornisce la cura compatibile con l’organismo in cui risiede la cura stessa, da qui, quindi, la derivazione delle infiltrazioni PRP (Plasma Ricco di Piastrine) che viene effettuato dopo appurate e accurate visite mediche da parte di specialisti del settore. Infine, il Trattamento PRP è un plasma di ‘origine autologa’ in quanto ricevente e donatore sono la stessa persona.

Dove viene utilizzato il Trattamento PRP

Il Trattamento PRP fonda le sue radici sui fattori di crescita piastrinici che hanno le proprietà e tutte le potenzialità per poter effettuare la bio-rigenerazione che garantiscono effetti antinfiammatori, rigenerativi e riparativi che, di conseguenza, sono in grado di prevenire e contrastare il processo di invecchiamento cellulare. Il tutto avviene mediante i fattori di crescita che indirizzano le cellule al sito dove viene sottoposto il trattamento permettendone la rigenerazione.

36
La Chirurgia Rigenerativa e, dunque, il Trattamento PRP vengono adoperati in molteplici ambiti sanitari, tra cui annoveriamo:

  • Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • Ginecologia
  • Ortopedia
  • Urologia
  • Dermatologia
  • Tricologia
  • Immunologia
  • Nutrizione
  • ORL (ricostruzione corde vocali e setto nasale)
  • Onde d’urto per le cure patologiche

 

Parliamo di un percorso sanitario all’avanguardia che rigenera l’anima attraverso un iter terapeutico ad personam che è in grado di curare le peculiarità estetiche soggettive, ottenendo dei risultati ottimali e che saranno in grado di far vivere meglio il paziente. Nonostante si dica che la bellezza sia negli occhi di chi guarda, diviene quasi indispensabile pensare e testimoniare il fatto che è di vitale importanza stare bene con se stessi per il ringiovanimento estetico e, soprattutto, dell’anima in quanto si congiungono in una perfetta unione armoniosa.

Infine, vi rammentiamo che il Trattamento PRP: limita le possibilità di rigetto, non presenta pericolo di complicanze di diversa entità e velocizza il decorso post-operatorio. Altresì, è sconsigliato a chi presenta alterazioni della coagulazione del sangue, malattie infettive in fase acuta e tumori ematologici.