Pole Dance: dovresti provarla anche tu! - Infoestetica Magazine

Pole Dance: dovresti provarla anche tu!

Pole Dance: dovresti provarla anche tu!

Non chiamatela lap dance! La Pole Dance è lo sport che fa per te se desideri un corpo tonico, in cui sentirti ancora più sicura di te, e una nuova sfida con cui metterti alla prova. 

In breve

  • Pole Dance: tecnica, benessere e femminilità in un unico sport!
  • I benefici della Pole Dance includono crescita di autostima e self empowerment
  • Elena Minagi del Rome Pole Dance Studio: "Ho creato una community aperta a chiunque voglia allenarsi e supportarsi"
  • A che età è troppo tardi per iniziare a praticare la Pole Dance?

 

image_6483441 (1)
Riuscite a immaginare uno sport capace di combinare tecnica, benessere e femminilità? Sappiate che esiste e che ha conquistato superstar del calibro di Jennifer Lopez e Ariana Grande e vip nostrane tra cui Ambra Angiolini e Sabrina Salerno. Se state cercando una nuova e appassionante sfida in cui cimentare corpo e mente, la Pole Dance è quello che fa per voi. Scommetto che la prima immagine che si è affacciata alla vostra mente è di una procace e discinta ballerina che dà spettacolo in un malfamato night club.  

Mettete da parte i pregiudizi. Quella è lap dance: una forma di intrattenimento erotica e provocatoria praticata dalle spogliarelliste. La Pole Dance è una disciplina sportiva a tutti gli effetti, che insegna a sviluppare agilità e flessibilità. Per cominciare basta procurarsi un top e una coulotte. È consigliabile che spalle, fianchi e gambe siano scoperti per agevolare il grip (aderenza) al palo.  

Gli allenamenti sono intensi e faticosi, perché coinvolgono addominali, glutei, gambe, braccia, petto e schiena. Ogni sessione inizia con esercizi di riscaldamento e potenziamento, indispensabili prima di passare alla parte tecnica al palo. A fine lezione, è importantissimo sciogliere e allungare i muscoli con lo stretching. Può capitare di procurarsi qualche livido, i cosiddetti Pole kisses. Un piccolo sacrificio cui si impara ad affezionarsi: ognuno, in fondo, non è che il ricordo di un nuovo passo avanti.  

pole
I benefici della pole vanno ben oltre un lato B scolpito e un incremento della forza fisica. Il vero punto di forza di questo sport è il self empowerment a 360 gradi, perché il rafforzamento del fisico va di pari passo con quello psicologico. Praticare questa disciplina aiuta a sentirsi gratificati, accrescere l’autostima e uscire dalla comfort zone per fare i conti coi propri limiti.  

Tutte e tutti possono avvicinarsi alla Pole Dance, eppure sono in molti che, pur curiosi, esitano a mettersi alla prova a causa di ‘leggende metropolitane’ o convinzioni inesatte. Per vederci chiaro, abbiamo chiesto lumi a Elena Minagi, atleta e fondatrice del Rome Pole Dance Studio, una delle palestre più famose e amate di Roma. “La mia storia con la Pole Dance è iniziata quasi 10 anni fa – racconta Elena - Ho subito capito il suo potenziale terapeutico, per riscoprire quanto sia facile sentirsi (ed essere) stupendi, dentro e fuori. Il Rome Pole Dance Studio è nato dal desiderio di creare una community principalmente di donne, ma aperta a chiunque voglia allenarsi e supportarsi. A chi voglia diventare ogni giorno più forte e sicuro di sé trovando la propria dimensione sportiva, che sia più atletica o più sensuale. Il compito di noi insegnanti è immettere il seme della passione per questa disciplina sportiva, indicando come allenarsi e ascoltare il proprio corpo. Il resto lo fa il pole dancer con la sua tenacia e la sua forza!” 

È vero che, se sono in sovrappeso, non è lo sport adatto a me? 

“Al contrario: a maggior ragione, se sei in sovrappeso, dovresti provare la Pole Dance! L’allenamento aiuta a sviluppare una forza generale che cresce a ogni lezione. Chiunque si avvicini al palo sta costruendo un’abilità già dal primo approccio. Da quella prima sensazione, pian piano, con pazienza e costanza, le abilità si affineranno”.  

A che età è troppo tardi per iniziare? 

image_72192707
“Qualsiasi età è quella giusta per cominciare. Non importa se non si possiede alcun background sportivo. La tempistica in cui si costruisce la forza necessaria per “volare” è personale ma a qualsiasi età la Pole Dance può regalare soddisfazioni. Il percorso di allenamento iniziale serve a entrare in sintonia con l’attrezzo e a divertirsi, ma anche a creare la forza, la flessibilità e la resistenza che serviranno per eseguire figure e combinazioni più complesse. Che tu abbia 14 o 60 anni, ogni allenamento aggiungerà un tassello in più alle tue abilità”. 

Quante volte a settimana bisogna allenarsi per ottenere dei risultati?  

“In questa disciplina il trucco per migliorare è semplice: stare il più possibile al palo. Il discorso allenamento, comunque, è molto personale. Ascoltando il tuo corpo capirai se hai bisogno di farne di più o di meno. Di sicuro il tuo umore migliorerà stando al palo anziché sul divano!”