Medicina e Intelligenza Artificiale: diagnosi efficienti al servizio dei pazienti
IN BREVE:
- L’importanza dell’innovazione tecnologica
- L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel campo medico
- Il lavoro dei professionisti con l’IA
- Le interviste
- Conclusioni
L’innovazione tecnologica è sempre stata una costante al servizio della salute dei pazienti. Lo studio e la ricerca hanno contribuito a incrementare le conoscenze in campo scientifico (e non solo) al fine di rendere fruibile qualsiasi servizio ai pazienti.
La possibilità di coadiuvare l’avanzamento tecnologico con le tecniche all’avanguardia e le metodiche utilizzate dai professionisti, hanno permesso di concepire uno strumento di ultimissima generazione in grado di effettuare dei processi diagnostici accurati, efficienti, veloci e con meno radiazioni.
Si tratta di un macchinario all’avanguardia, già presente sul territorio nazionale, il quale contribuisce a rendere persino più veloci le liste d’attesa. Un’innovazione che inorgoglisce il nostro Paese che, ormai, si sta dotando (soprattutto in campo medico) delle migliori e ultimissime tecnologie di mercato.
Un binomio perfetto che vede, da un lato, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e, dall’altro, l’esperienza e la sapienza degli specialisti già attivamente impegnati con l’utilizzo della nuova Tac.
Le interviste
Dott. Nicola Danese, qual è l’utilità di questa nuova Tac?
‘Questo apparecchio renderà più rapida l’esecuzione dell’esame e con immagini nitide. Con beneficio sia per i pazienti che per il personale medico e tecnico’
Un’innovazione tecnologica che rappresenta un valido aiuto nel campo medico.
‘Assolutamente sì. Basti pensare che la diagnostica per immagini rappresenta un settore fondamentale per la diagnosi e la prevenzione, come viene dimostrato dalle statistiche. Infatti, ogni anno, in Italia, questo tipo di esami sono circa 48 milioni. La crescente integrazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale nell’attività dei radiologi, migliora la qualità delle immagini, consente diagnosi più sicure, elimina la necessità di ripetere l’esame e riduce sensibilmente il margine di errore’
Dott.Ssa Anna Di Stani, quali sono i vantaggi di questo ingegnoso macchinario?
‘Questa tecnologia ci permette di eseguire esami ad alta precisione con tempi brevissimi e radiazioni molto basse, fino all’80% in meno’
Vi sono ulteriori vantaggi?
‘Certamente. La nuova Tac, progettata da Philips, può essere utilizzata nei diversi ambiti cardiaco, pneumologico, bariatrico, interventistico e traumatologico. Inoltre, è in grado di ricreare le immagini di cuore, vasi sanguigni e arterie grazie al software “Precise Cardiac” - È proprio il caso di dire che si tratta di un macchinario al servizio dei pazienti e che coadiuva in maniera determinante anche il vostro lavoro - Assolutamente. Ma non solo, in quanto la Tac è dotata di una telecamera abilitata al posizionamento del paziente e ciò ci consente di risparmiare fino al 50% del tempo rispetto a un posizionamento manuale. In aggiunta, poiché l’IA consente di effettuare scansioni in minor tempo, nell’arco della stessa giornata possono essere esaminate più persone, contribuendo a ridurre le liste di attesa’
Un’evoluzione importante che permetterà di far fronte alle ingenti problematiche che, purtroppo, hanno attanagliato la sanità per troppo tempo. Questa accelerazione nel turnover e nell’ammodernamento dei macchinari, oggi completamente digitali, connessi e spesso dotati di Intelligenza Artificiale, rappresenta un fattore determinante che contribuirà a ottenere dei referti sempre più accurati e precisi, ma, soprattutto, in poco tempo e con meno radiazioni per i pazienti.
L’Intelligenza Artificiale al servizio dei pazienti.