Medicina e cucina, il connubio pensato dal Dott. De Luca - Infoestetica Magazine

Medicina e cucina, il connubio pensato dal Dott. De Luca

Medicina e cucina, il connubio pensato dal Dott. De Luca

IN BREVE:

  • L’Evento ‘Oltre’
  • I punti chiave della rassegna
  • Equilibrio salute e nutrimento
  • l consigli da seguire
  • Intervista al Dott. De Luca
  • Conclusioni

La cucina e la medicina come binomio vincente della rassegna ‘Oltre’. Un evento inusuale che coadiuva due rami così diametralmente opposti, ma, nel contempo, anche molto affini. La presenza di professionisti del settore ha contribuito a rendere chiaro ed evidente l’oggetto della rassegna salutare-culinaria, attraverso una serie di delucidazioni e dimostrazioni pratiche che sono state ben assimilate dalla gremita presenza di numerose persone accorse per poter assistere alla suddetta manifestazione.

Sono stati, altresì, molteplici anche i punti chiave dell’incontro il quale ha permesso di fare luce su quelle che sono le diverse patologie che attanagliano il corpo umano e che possono essere contrastate, non soltanto con gli interventi chirurgici, bensì anche rispettando una corretta alimentazione in grado di fornire il giusto rapporto calorico, energetico, proteico, vitaminico e lipidico al nostro sistema e al nostro apparato digerente.

L’essere umano è molto complesso per sua natura, ma in questa complessità è possibile trovare un giusto equilibrio che permette all’uomo di godere di ottima salute. Certo, non basta solo l’esercizio fisico per mantenere un corpo in forma, ma anche (e soprattutto) il giusto nutrimento che, con l’avanzamento dell’età, cambia in base al valore energetico di cui si necessita.

Punto cruciale della rassegna è, stato, dunque il focus sulla qualità della vita che può essere determinata dall’utilizzo corretto dei nutraceutici. Ma non solo, anche una dieta equilibrata e bilanciata rendono la vita migliore, soprattutto se si è in procinto di sottoporsi a un importante intervento chirurgico ove, prima di sottoporsi, occorre rispettare le indicazioni del medico o professionista a cui si verrà sottoposti. È, dunque, evidente che il rispetto è la chiave di tutto, non solo tra i rapporti umani, ma anche per il proprio fabbisogno, per il proprio corpo e, soprattutto, per la propria vita. Il rispetto è un fattore determinante che, come asserito dal Dott. Massimiliano Giuseppe De Luca, è una sorta di chiave universale sia del nostro mondo che del mondo intero.

 

Come e quando nasce la rassegna ‘Oltre’?

‘La rassegna ‘Oltre’ nasce, innanzitutto, dalla gradita ospitalità del Lido Gandoli e del ristorante Oltre che ci ha permesso di dare lustro a questo incontro in cui ‘Oltre’ rappresenta tutto quello che non raggruppa solo la medicina. Quindi, una corretta alimentazione, l’utilizzo corretto di nutraceutici e quant’altro sia in grado di migliorare la nostra qualità di vita, soprattutto quando si è in procinto di affrontare un intervento chirurgico oppure quando si è affetti da un certo tipo di patologie’

 

In che modo medicina e benessere in tavola si possono coadiuvare?

‘Medicina e benessere in tavola possono coadiuvarsi perché una corretta alimentazione può far in modo di fornirci i nutrienti giusti, soprattutto quando si affrontano determinate patologie e conoscendo alcuni piccoli dettagli come, per esempio, la liquirizia che permette l’innalzamento della pressione sanguigna; come il peperoncino che ha tanti effetti benefici, nonostante sulla patologia da reflusso gastroesofageo, ne incrementa il reflusso. Quindi, una corretta alimentazione alla stregua di quella che è la patologia, ci garantisce un miglioramento della qualità della vita’

 

Quali sono stati i punti principali dell’incontro? Ma, soprattutto, se dovessi descrivere l’evento parlando di Bellezza, in che modo lo faresti?

‘I punti principali dell’incontro sono stati: parlare del le nuove strategie sia tecniche che mediche, quindi farmacologiche delle patologie come la malattia da reflusso gastroesofageo, le emorroidi, le fistole sacro-coccigee e, poi, quello che è l’avanzamento chirurgico per quanto riguarda le lesioni da decubito, le ferite difficili, le ferite che derivano da traumi addominali e perineali complessi e tutto quello che, in sostanza, rappresenta l’iter diagnostico e terapeutico che si fa nella patologia della mammella.

Inoltre, ci ha onorato della sua presenza uno chef stellato che lavora nel cuore della Sila, il quale ha illustrato e rappresentato ciò che lui stesso ha concepito associando due fattori importanti, ovvero: una buona cura dei prodotti e la cura per i dettagli che divengono sinonimo di un compromesso di qualità e Bellezza che gli hanno permesso di vincere una Stella Michelin, tenuto conto del contesto difficile della regione Calabria in cui lavora. Questo è il motivo che ci ha indotto a ospitarlo, in quanto ci ha raccontato una serie di innovazioni che ci sono nel mondo della cucina che, appunto, possono dare ‘Oltre’ a quel benessere che la sola medicina può indirizzare’

 

È possibile mettere in pratica, nella vita di tutti i giorni, quello che è emerso durante l’incontro?

‘Sicuramente è possibile mettere in pratica, nella vita di tutti i giorni, tutto quello che è emerso nel corso dell’incontro a cui hanno partecipato e presenziato professionisti da tutta Italia. Sono intervenuti professori ordinari dal Centro e Sud Italia di chirurgia, quasi tutti i primari della Puglia, un professore che è anche primario di chirurgia a Cosenza, medici, infermieri, specializzandi, allievi infermieri e anche persone non addette ai lavori, poiché abbiamo reso l’incontro in questione molto più fluido e, dunque, fruibile anche a chi non è medico’

 

'Allo svegliarvi la mattina, se sentite subito bisogno di cibo è indizio certo di buona salute e pronostico di lunga vita’ Pellegrino Artusi