Viaggi

Viaggio in Scozia a Luglio - le meraviglie del paese più settentrionale del Regno Unito

In Breve


• Glasgow, terra di atmosfere gotiche e medievali
• Il castello di Edimburgo, teatro di suggestioni e tradizione
• Pub affollati e ristoranti di punta- la Scozia è anche una città all’avanguardia
• Lista di tre cibi da provare in Scozia

La natura incontaminata, i misteri delle Highlands e la modernità delle sue città cosmopolite fanno della Scozia uno dei paesi più affascinanti d’Europa.

Un viaggio tra storia e contemporaneità, visitando luoghi simbolici come il lago di Loch Ness, e l’isola di Skye, tra una degustazione di Whisky scozzese e una passeggiata nei centri storici medievali. Un’altra caratteristica da attribuire alla Scozia è l’avanguardia circa lo sport del golf, giocato per la prima volta all'Old Course di St Andrews, nel 1400.

Edimburgo e Glasgow, mete di incredibile fascino e suggestione

Le principali città scozzesi sono Edimburgo, la capitale, nota ai più per via dell’'iconico castello e Glasgow, una città in grado di mischiare modernità e storia, all’insegna di atmosfere gotiche e medievali. Ma Glasgow è anche una città al passo con i tempi e la mondanità: è possibile trovare una movimentata vita notturna, con ottimi ristoranti tipici e pub, e ancora musei, parchi e monumenti di grande fascino.
Tra i musei da visitare a Glasgow c’è il museo e galleria d’arte Kelvingrove, un edificio che da oltre 100 anni custodisce dipinti, sculture e oggetti d’arte, con capolavori di artisti come Picasso ,Tiziano, Giorgione, e Cézanne.
Un’altra destinazione da non perdere è il Riverside Museum, una struttura moderna dove vengono allestite suggestive esposizioni multimediali.

Il castello di Edimburgo

Dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità, Edimburgo è una città magica immersa in uno scenario da favola, uno di quelli scenari alla Tim Burton. E’ proprio qui che alcuni tra i più noti scrittori hanno tratto ispirazione per molti personaggi leggendari come Sherlock Holmes, Dr Jekyll e Mr Hyde ed Harry Potter. Il castello di Edimburgo è uno dei più famosi della Scozia. Una delle caratteristiche singolari e più suggestive è l’ One O’ Clock Gun: in un qualunque giorno della settimana esclusa la domenica, alle 13:00 in punto, da qualunque punto del castello di può sentire l’eco di un’esplosione! Si tratta del cannone a salve che risuona dalla Mill’s Mount Battery. In passato, il colpo serviva per segnalare l’orario alle imbarcazioni, con il tempo è diventato una tradizione cittadina e tipica. Oltre ad essere il monumento simbolo della nazione, il castello è anche l’ambientazione di una delle avventure di Harry Potter, il mago dell’omonimo romanzo di J.K. Rowling.

Cosa mangiare in Scozia

SOUP OF THE DAY
Una portata che non manca in nessun menù scozzese è la tipica soup of the day. La zuppa del giorno è abbondante, buona, economica ed è accompagnata! Solitamente viene proposta una zuppa diversa ogni giorno, al pomodoro, ai funghi, alle patate e via dicendo. Le zuppe più famose di Scozia sono il Cullen Skink, a base di smoked haddock , patate e cipolle e la Leek and Tattie Soup.

PESCE A Volontà
Elemento ricorrente in tutti i ristoranti scozzesi, specialmente in quelli lungo la costa, è l’ampia scelta di pesce e frutti di mare: cozze (mussels), ostriche (oyster), granchio (crab), aragosta (lobster), coda di rospo (monkfish), spigola (seabass), scampi, gamberi (prawn/shrimps) e chi più ne ha più ne metta.

STICKY TOFEE PUDDING
Dolce tipico del Regno Unito, lo Sticky Toffee Pudding è anche uno tra i dolci di punta proprio della Scozia: si tratta di una torta fatta di datteri inondata di una deliziosa salsa toffee tiepida e affiancata da una pallina di gelato. Ogni ristorante propone il proprio Sticky Toffee Pudding, in forme sempre diverse e dall’aspetto sempre invitante!

La Scozia è davvero una delle mete più interessanti da visitare in Agosto, al riparo dal caldo torrido e dall’affollamento delle località balneari che, si sa, spesso sono anche fonte di stress. Chi avrà voglia scegliere di staccare la spina per un po’ perdendosi in scenari suggestivi sarà lieto di aver scelto questa terra piena di fantastiche sorprese!


Dr.ssa Bonetti e Giancarlo Loiacono