I benefici di camminare in montagna
I benefici di una camminata in montagna sono tanti: fa bene al corpo e alla mente, è un modo per tenersi in forma ma anche per ritrovare se stessi. È poi una meta consigliata per i bambini.
- Perché scegliere la montagna
- L’aria della montagna fa bene al corpo e alla mente, perché?
- La montagna serve a ritrovare se stessi ma è anche un’ottima meta per i bambini
Aria aperta e pulita, niente smog, niente rumori. La montagna è un luogo riparo per chi vuole prendersi una pausa dalla vita frenetica della città. I benefici di una camminata in montagna non sono soltanto psicologici ma anche fisici. A godere è anche la vista: natura e paesaggi meravigliosi fanno da cornice alla camminata in montagna in qualsiasi stagione.
Nell’ultimo periodo il valore della montagna è cresciuto ancora i più: con la pandemia si cercano spazi ampi e incontaminati che offrono la possibilità di viaggiare con lentezza e con un approccio più vicino alla natura.
AL CORPO FA BENE CAMMINARE IN MONTAGNA
L’aria della montagna fa bene al cuore. Camminando aumenta la tonicità dei muscoli, la pressione del sangue si abbassa e il cuore si rinvigorisce. Si avverte immediatamente una sensazione di benessere dovuta al fatto che col movimento e con l’aumento della pressione sanguigna i tessuti sono ossigenati meglio e diminuisce, allo stesso tempo, il grasso depositato nelle arterie. Di conseguenza tra i benefici del camminare in montagna, se praticato con costanza, previene malattie cardiovascolari come l’ictus o l’infarto. Si rafforzano poi ossa e articolazioni.
I benefici di una camminata in montagna non sono solo interni, se praticata frequentemente la montagna anche l’aspetto esteriore ne beneficerà. La camminata in salita aiuta a bruciare rapidamente i grassi: rispetto a una camminata in piana si bruciano il 40% dei grassi in più. È un ottimo rimedio per regolarizzare il proprio peso. E inoltre glutei e gambe si tonificano, se poi si utilizzano i bastoni da trekking, utili per avere una migliore stabilità in particolare in discesa, si alleneranno anche i muscoli delle braccia.
PERCHE’ FA BENE ANCHE ALLO SPIRITO
Staccare la spina dalla vita quotidiana e immergersi nella natura aiuta a eliminare le tensioni negative. Essere poi da soli col proprio corpo, viverne fatica e stanchezza, sentire il respiro serve ad ascoltare il proprio corpo e a conoscerlo meglio. La camminata in montagna è poi un ottimo antistress: si abbassa il livello di cortisolo che è proprio l’ormone dello stress mentre vengono rilasciate nel corpo sostanze che favoriscono il buon umore. Ansia e tensione vengono eliminati e si ritrova l’armonia con il proprio corpo.
Camminare in montagna può essere quindi un buon metodo attraverso cui riscoprirsi dato che aiuta ad avere maggiore consapevolezza del proprio corpo e maggiore autostima. Quando si inizia un percorso si crede di non riuscire mai ad arrivare fino alla vetta, quando poi lo si fa, ci si sente appagati.
I BENEFICI SUI BAMBINI
La camminata in montagna ha anche benefici sui bambini. È sconsigliato per loro raggiungere quote superiori ai 1200 metri per evitare il mal di montagna dovuto alle alte quote. L’aria pulita è molto utile sui bambini che soffrono di asma o che hanno disturbi respiratori. La montagna, col suo clima mite e secco e con la sua aria pulita, favorisce l’assunzione di vitamina d aumentando le difese immunitarie.