Chirurgia “Naturale“

Sudorazione eccessiva Roma - Miradry - Dr.ssa Rosina Manfredi

Problemi di sudorazione eccessiva? Arriva MiraDry, l’unica soluzione definitiva

In Breve


La dr.ssa Rosina Manfredi, Medico Chirurgo, è autorizzata ad eseguire i trattamenti con MiraDry, ovvero il macchinario che risolve definitivamente l’iperidrosi ascellare. In questo articolo la dottoressa ha risposto alle domande della redazione sulle cause della sudorazione eccessiva e sull’azione di MiraDry.

• MiraDry elimina il sudore e il cattivo odore dalle ascelle
• È sufficiente una sola seduta per eliminare l’iperidrosi
• MiraDry brucia le ghiandole che provocano il sudore ascellare
• È un trattamento medico che può essere eseguito solo da professionisti abilitati

Dr.ssa Rosina Manfredi


Rosina Manfredi

Vai alla scheda medico della dr.ssa Rosina Manfredi

Combattere l’iperidrosi: a Roma la dr.ssa Rosina Manfredi esegue il trattamento che elimina il sudore

La sudorazione è un fenomeno fisiologico che serve a controllare il calore corporeo. Capita a volte che alcune patologie o fattori genetici provochino una sudorazione eccessiva di ascelle, mani o piedi che è causa di disagio per il soggetto interessato.
Combattere la sudorazione eccessiva significa ricorrere a trattamenti specifici di Medicina Estetica o di Chirurgia che inibiscono l’iperidrosi. MiraDry è il trattamento definitivo consigliato a tutte quelle persone che riscontrano questa problematica nella zona ascellare. I risultati sono apprezzabili già dopo la prima seduta e l’effetto è permanente, sono rari i casi in cui sia necessario un secondo intervento.

Ne abbiamo parlato con la dr.ssa Rosina Manfredi che esegue trattamenti con MiraDry a Roma, unico medico autorizzato all’utilizzo di questa tecnologia per il Centro e il Sud Italia.

Dottoressa Manfredi, parliamo di Iperidrosi o sudorazione eccessiva: quali sono le cause?
“Cosa determini l’iperidrosi non è del tutto chiaro, sappiamo però con certezza che una forte emozione o un forte stress determinano un’eccessiva sudorazione, soprattutto di ascelle, mani e piedi.
L’iperidrosi diffusa su tutto il corpo può essere di origine idiopatica (senza causa nota) oppure dovuta a malattie del sistema centrale o periferico come il cancro (linfoma o leucemia) malattie endocrine (ipertiroidismo, ipoglicemia e acromegalia) infezioni (tubercolosi o micosi sistemiche) obesità, menopausa, diabete, feocromocitoma, infarto del miocardio, morbo di Parkinson, chetoacidosi sono possibili cause”.

In che modo MiraDry combatte la sudorazione eccessiva delle ascelle?
“Agisce direttamente sulle ghiandole eccrine e apocrine che secernono sudore e odore. Praticamente le “cuoce” grazie ad un sistema a microonde che infonde calore nello strato più profondo della pelle. La superficie del derma invece non corre il rischio di bruciature poiché il manipolo è dotato di un sistema di raffreddamento che agisce sulla parte esterna della cute proteggendola dal calore”.

sudorazione Esistono anche altri metodi per combattere l’iperidrosi tra cui le iniezioni di tossina botulinica. Perché consiglierebbe MiraDry, quali differenze ci sono?
“Gli effetti del botulino durano circa 5-6 mesi e il trattamento va ripetuto annualmente. A lungo andare si rivela essere costoso e non definitivo mentre Miradry ha effetti permanenti poiché una volta distrutte le cellule del sudore non si riproducono”.

Ci sono persone a cui è sconsigliato?
“È sconsigliato ai portatori di pacemaker, ai pazienti allergici all’anestetico, a chi ha bisogno di inalare ossigeno e alle donne in gravidanza”.


di Teresa Peccerillo

Rosina Manfredi Vai alla scheda medico della dr.ssa Rosina Manfredi