Editoriale Gennaio 2025 di Teresa Peccerillo - Infoestetica Magazine

Editoriale Gennaio 2025 di Teresa Peccerillo

Editoriale Gennaio 2025 di Teresa Peccerillo

Cos’hanno in comune la medicina estetica, la cardiochirurgia, la criosauna, il biohacking, l’arte, lo sport? Questo numero di Infoestetica Mag ha raccolto numerose testimonianze che si sommano alla ricerca che già da qualche edizione abbiamo scelto di intraprendere. Mi riferisco alla parola più attesa, secondo i sondaggi, per questo 2025. Longevity.

Che cos’è la longevità, se non l’anelito che gli uomini di ogni secolo hanno mostrato al mondo? La longevità è il nostro senso di attaccamento alla vita, lo si ritrova nella ricerca scientifica quanto nelle opere d’arte. L’uomo, che ha da sempre contestato a Dio il suo essere immortale, oggi più che mai si dichiara avverso agli “effetti collaterali” del tempo.

Basta aprire qualsiasi giornale per imbattersi in miliardari che si fanno cavia delle proprie ricerche per ringiovanire il corpo, o assistere a servizi televisivi sui vari festival della longevità proposti oltreoceano. La longevità ha delle basi scientifiche che, tuttavia, non si possono ignorare. Allo stesso tempo i centri votati al Longevity propongono percorsi di benessere che già conoscevamo ma con l’aggiunta di nuovi parametri di consapevolezza, chiamando il paziente ad essere pieno protagonista della sua vita e non più presenza passiva.

In questo numero leggerete della Medicina Estetica come importante elisir di benessere, e di due nuovi centri, a Roma e Monza, che uniscono pratiche olistiche, analisi epigenetiche e buone abitudini al fine di condurre il paziente verso un rinnovato stile di vita. È solo l’inizio di un dialogo con il mondo del Longevity che nei prossimi mesi avrà risvolti sempre più concreti. Per ora non posso anticipare altro, non mi resta che augurarvi buona lettura e … a presto!