Cardiochirurgia Robotica. Il futuro si fa presente in sala operatoria
Il 22 giugno 2022, il dr. Alfonso Agnino, cardiochirurgo responsabile della Cardiochirurgia Robotica presso Humanitas Gavazzeni di Bergamo, ha eseguito un bypass coronarico a cuore battente in contatto con il prof. Oosterlink dal suo studio di Leuven. L’operazione è stata possibile avvalendosi della tecnologia degli smartglasses.
Gli smartglasses sono occhiali “intelligenti” dotati di microcamera ad alta definizione, mini-monitor e sistema audio integrato che hanno permesso lo scambio di informazioni e visualizzazione tra il dr. Agnino e il prof. Oosterlink in tempo reale, avvalendosi di una connessione WiFi.
Dalla sala operatoria del Gavazzeni di Bergamo sono stati trasmessi anche i segnali video delle tecnologie presenti in sala (Robot Da Vinci e tecnologie connesse) ed il video panoramico della sala.
Il sistema di tecnologie impiegate soddisfa i più elevati standard di qualità e privacy, in conformità con la normativa GDPR e HIPPA.
L’operazione di bypass coronarico a cuore battente in minitoracotomia è stato eseguito in regime di cardiochirurgia robotica. Il paziente è stato estubato in sala operatoria ed il decorso si è presentato privo di complicanze.
Il dr. Alfonso Agnino, già protagonista a maggio 2021 del primo intervento di cardiochirurgia robotica d’Europa ad essere eseguito in telementoring, avvenuto a 1200 km di distanza con l’Università di Rennes, in una nota ha ringraziato il prof. Oosterlink, il suo assistente Algoet e il team Medtronic il cui supporto è stato esemplare sotto ogni aspetto. Ha aggiunto un dovuto ringraziamento al team della cardiochirurgia robotica dei Humanitas Gavazzeni, il servizio di anestesia ed il personale amministrativo di Humanitas Gavazzeni.