Alimentazione
● Il vino non è solo buono da bere… Alla scoperta della vinoterapia
● Da Cuneo a Palermo: come l'uva viene utilizzata nei trattamenti per il
corpo
● Un bagno nel vino può essere veramente e rigenerante?
● Un piacere per il palato, per il corpo e per la mente!
Dal bagno nel vino all'impacco avvolgente con fango all’uva : Info Estetica
Mag vi porta in viaggio alla scoperta dei trattamenti più 'inebrianti' d'Italia.
La fine dell'estate ha aperto le porte alla vendemmia, ecco allora che nel
mondo del wellness si stanno sperimentano nuove idee a base di vino.
Dal Nord al Sud, infatti, decine di hotel, centri estetici e Spa hanno dato vita
a percorsi sensoriali tanto originali quanto validi, esperienze interessanti da
provare da soli o in compagnia.
Ne sono un esempio la "Vendemmia
Divina" e "Divino - Il sussurro della Dea
Vitae" del Relais San Maurizio a Santo
Stefano Belbo, in provincia di Cuneo. Il
primo trattamento sfrutta i principi attivi
dei derivati della vite e, oltre a contrastare
l’invecchiamento e gli inestetismi della
pelle, riesce a stimolare la
microcircolazione, donando elasticità e luminosità. La "Vendemmia
Divina" comprende un impacco avvolgente con fango all’uva e acini di uva
fresca dei vigneti del Relais piemontese, una maschera all'uva applicata sul
viso e un massaggio con l'olio di vinaccioli. "Divino - Il sussurro della Dea
Vitae" , invece, è un vero e proprio omaggio ai profumi delle Langhe con un
percorso sensoriale che prende il via nell’Hammam DiVino del Monastero.
La biosauna nella grande botte di Barolo della fine del 1800 e
l'idromassaggio nel vino sono solo alcuni dei trattamenti previsti.
"La SPA del Relais San Maurizio - ha raccontato Alessandra Grieco , SPA
Manager - è ispirata alla natura che la circonda: settembre è il mese della
vendemmia, quando per le colline riecheggia il vociare dei contadini e
l’aria si profuma di mosto. L’uva è un elemento naturale dai grandi benefici
antiossidanti e che favorisce la microcircolazione, ecco perché è uno degli
ingredienti principali per i nostri trattamenti in autunno".
Alla scoperta della vinoterapia
Sempre in Piemonte, questa volta a Camino,
in provincia di Alessandria, si trova un'altra
eccellenza tutta italiana, ovvero il Ca’ San
Sebastiano Wine Resort & Spa , che sorge
dove un tempo si trovavano le prime cantine
di vinificazione della stessa struttura. "Uno dei
nostri trattamenti principali - ha spiegato
Teresa Rocchi , responsabile comunicazione
di Ca’ San Sebastiano Wine Resort & Spa - è la Vinoterapia , unione di vino
e rituale di bellezza. Ormai già da qualche anno è stata verificata l’efficacia
delle proprietà dell’uva e in particolare dei polifenoli contenuti nelle bucce,
contro i radicali liberi, che sono tra i maggiori responsabili
dell’invecchiamento della pelle".
"Partendo da questo concetto - ha aggiunto Rocchi - il Bagno nel Vino ,
effettuato in una grande vasca dotata di idromassaggio nella quale
vengono versati, in aggiunta all'acqua, vino, lieviti e altri principi attivi
contenuti nell'uva, garantisce un notevole rilassamento e una purificazione
profonda della pelle. Durante il bagno di coppia, viene poi servito un calice
di vino da sorseggiare rilassandosi alla luce delle candele".
Trattamenti 'DiVini': in viaggio tra i centri benessere italiani
Dal Piemonte al Trentino-Alto Adige: anche
in provincia di Bolzano alcune strutture
hanno sfruttato le proprietà dell'uva per il
benessere dei loro clienti. Al Romantik
Hotel Turm , a Fié allo Sciliar, propone un
bagno alle vinacce con massaggio all’olio di
vinacciolo tanto rilassante quanto
rigenerante. Si inizia con un peeling
enzimatico esfoliante con vinaccioli spremuti a freddo - così da rimuovere
le cellule morte attraverso gli acidi della frutta - per poi abbandonarsi a un
massaggio a base di olio di semi d'uva su un letto di pietra calda.
Benessere puro per il corpo e per lo spirito. Durante questo trattamento,
infatti, i responsabili servono persino un calice di Lagrein, rigorosamente
altoatesino! Una versione ancora più romantica del bagno alle vinacce è
quella sulla pietra calda a lume di candela. Nella prima fase il peeling
delicato distende e uniforma la pelle per prepararla al successivo bagno
purificante e al massaggio con olio di vinacciolo su pietra calda.
Anche in Toscana , Umbria e Lazio non
mancano location che sono state ristrutturate
proprio per dare vita a centri benessere dove
protagonista incontrastato è il vino. Lo stesso
vale in altre regioni come la Campania, in
particolare sull'Isola d'Ischia al Moresco , una
struttura affascinante e raffinata, dove i
trattamenti della Spa sono a base di vino
rosso e acqua termale.
Come ha spiegato Anastasia Civale , responsabile della SPA, "l'esfoliazione
viene effettuata con i vinaccioli e le bucce d’uva finemente tritati,
massaggiando il corpo per circa 20 minuti e lasciando in avvolgimento
ancora 10 minuti. Ci si dedica poi a un bagno in vasca con acqua termale,
vino rosso e ozono, per poi passare al massaggio antistress o
decontratturante con olio a base di vinaccioli. Il benessere psico-fisico - ha
affermato Civale - è assicurato. Consiglio questi trattamenti perché sono
decisamente detossinanti, rigeneranti ed energizzanti, sia per il corpo che
per il viso. Il periodo migliore naturalmente è tra settembre e ottobre,
quando si vendemmia e quando un'azienda vinicola di zona ci fornisce
quotidianamente vinacce fresche, quindi si tratta di vinoterapia a Km 0!".